Un metodo di compressione molto diffuso che garantisce il mantenimento di
tutti i dati contenuti nel documento originale e che tipicamente raggiunge
un rapporto di compressione massimo di 2,8:1. Il metodo trae le sue
origini da due tecniche inventate da Jacob Ziv e da Abraham Lempel. La
tecnica LZ77 esamina un blocco di dati di lunghezza fissa ed elimina
qualsiasi ripetizione della medesima informazione inserendo al posto della
ripetizione un puntatore che rimanda alla prima e unica copia di quel
particolare dato. La tecnica LZ78 esamina i dati e crea un dizionario
contenente le frasi ripetute, inserendo poi nel documento compresso alcuni
puntatori che rimandano a tali frasi. Questo sistema di compressione è
stato brevettato da Unisys nel 1985 ed è stato adottato da CompuServe per
il formato grafico GIF e dai modem ad alta velocità come parte dello
standard V.42bis (che regola appunto il modo in cui il modem comprime le
informazioni prima di trasmetterle sulla linea e decomprime quelle in
arrivo prima di inviarle al computer, in questo caso il massimo rapporto
di compressione raggiungibile è di 4:1).
|